OTELLO, di precise parole si vive

Teatro Artegna piazza Marnico, 20, ARTEGNA, UDINE, Italia

di Lella Costa e Gabriele Vacis con Lella Costa regia Gabriele Vacis produzione: Teatro Carcano “Di precise parole si vive, e di grande teatro” (Ivano Fossati, Discanto)   Succede con […]

COME SEI BELLA STASERA

Teatro Artegna piazza Marnico, 20, ARTEGNA, UDINE, Italia

di Antonio De Santis con Gaia De Laurentiis e Max Pisuregia di Marco Rampoldi produzione: Nidodiragno - CMC / Ra.ra Produzioni 29 anni di vita coniugale in 90 minuti... Come […]

COME DIVENTARE RICCHI E FAMOSI DA UN MOMENTO ALL’ALTRO

Teatro Artegna piazza Marnico, 20, ARTEGNA, UDINE, Italia

di Emanuele Aldrovandi regia Emanuele Aldrovandicon Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini, Silvia Valsesiaproduzione: Associazione Teatrale Autori Vivi / Teatro Stabile di Torino / ERT Emilia Romagna Teatro   […]

DIVAGAZIONI e DELIZIE

Teatro Artegna piazza Marnico, 20, ARTEGNA, UDINE, Italia

di John Gay traduzione e regia Daniele Pecci con Daniele Pecci produzione: TSA Teatro Stabile d’Abruzzo / Shakespeare & Co / Teatro Maria Caniglia "Divagazioni e Delizie" è il testo […]

TOCCANDO IL VUOTO

Teatro Artegna piazza Marnico, 20, ARTEGNA, UDINE, Italia

di David Greig con Lodo Guenzi e con Eleonora Giovanardi, Matteo Gatta, Giovanni Ansaldo regia di Silvio Peroni produzione: Infinito Teatro / Argot Produzioni Tratto da una storia vera, la […]

ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO

Teatro Artegna piazza Marnico, 20, ARTEGNA, UDINE, Italia

ispirato al canovaccio Arlequin muet par crainte di Luigi Riccoboni con (in o.a.) Sara Allevi, Marie Coutance, Matteo Cremon, Francesca Botti, Michele Mori, Stefano Rota, Pierdomenico Simone, Maria Luisa Zaltron, […]

Due pugni guantati di nero – Federico Buffa

Teatro Artegna piazza Marnico, 20, ARTEGNA, UDINE, Italia

Preparati a vivere "una storia che ha fatto la storia".
Federico Buffa ci porta sul podio delle Olimpiadi di Città del Messico del 1968, dove due atleti afro-americani, Tommie Smith e John Carlos, hanno alzato i pugni neri in segno di protesta contro la discriminazione razziale.

Un gesto che ha cambiato per sempre il corso della storia e che ancora oggi ispira chi lotta per i diritti umani.